La rivista «Dislessia» si propone di cercare di legare l’approfondimento e il dibattito sui temi classici della psicopatologia dell’apprendimento alla presentazione di strumenti, di esperienze e di metodi e anche alla risposta a domande semplici. Nonostante il titolo non parleremo unicamente di dislessia, nella rivista ci sarà spazio per tutti i temi che riguardano l’apprendimento e l’acquisizione delle varie abilità strumentali: scrittura, calcolo, ma anche linguaggio, comprensione del testo, risoluzione dei problemi, ecc. Insomma la rivista vorrebbe essere uno spazio per ricerche che consentano di conoscere meglio il bambino come lo si incontra tutti i giorni tra i banchi di scuola, per confrontarlo con il bambino virtuale dei modelli sperimentali. Così come vorremmo mettere a confronto il punto di vista dei tecnici con quello degli insegnanti e dei genitori, secondo l’orientamento dell’Associazione Italiana Dislessia, a cui la rivista da ufficialmente voce, nella speranza di aiutarla a perseguire i suoi obiettivi.
La rivista ospita sia articoli scientifici che ricerche applicate, esperienze, dibattiti e commenti. Presenta in italiano alcuni articoli comparsi su riviste e bollettini stranieri, con la speranza di contribuire a una divulgazione di livello scientifico e a sprovincializzare il dibattito su temi importanti come la rieducazione o i metodi per imparare a leggere e a scrivere.
N.B. L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
Per poter accedere alla versione online, è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail al momento della sottoscrizione dell'abbonamento.
L'abbonamento comprende tutte le riviste dell'annata 2020, oltre all'invio gratuito delle copie del 2019.
Struttura della rivista
– Orientamenti della ricerca: le ricerche più recenti condotte nell’ambito della dislessia e dei disturbi correlati
– Strumenti applicativi: test e strumenti da utilizzare a scuola o in un programma logopedico con i bambini dislessici
– Esperienze: testimonianze di logopedisti, insegnanti, psicologi che lavorano con bambini e ragazzi con dislessia
– Rubriche: notizie dall’Italia e dall’estero
Alcuni argomenti
– Rassegna dei trattamenti della dislessia
– Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva
– Nuove norme in materia di DSA in ambito scolastico: la Legge 170/2010
– La valutazione della dislessia nell’adulto
– Valutazione dell’incidenza dei fattori visuopercettivi nei DSA
– Il trattamento sublessicale nei bambini con dislessia evolutiva
– Training lessicale nella dislessia e disortografia evolutiva
– Insegnamento-apprendimento della lettoscrittura
– Precision teaching e parole frequenti
– Prove Zero
– La sintomatologia ADHD nella valutazione dei DSA
– Presentazione di corsi, seminari e convegni sulla dislessia