Quando ci si trova di fronte a una certificazione attestante un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), la prima naturale e ovvia reazione di un docente, ma anche di un genitore e dell’alunno stesso, è: “E adesso, che si fa?”. Come trasformare le indicazioni cliniche in programmazione didattica?
A dieci anni dalla Legge 170/2010, l’evento mira a favorire la continua trasformazione della didattica in modo che conduca a una scuola realmente inclusiva per gli studenti con DSA. È fondamentale, in tal senso, facilitare l’apprendimento degli alunni con DSA attraverso l’adattamento del materiale didattico, l’utilizzo di strumenti compensativi, misure dispensative e forme di valutazione adeguate.
L’evento sarà un’occasione di formazione, confronto e approfondimento con esperti che vivono la quotidianità educativa della didattica, promuovendo la realizzazione di contesti educativi capaci di sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo di tutti gli studenti, non solo di coloro che presentano un DSA.
L'evento si terrà a distanza il 12 dicembre 2020.
Tutte le info al link: www.erickson.it/it/studenti-con-dsa
perienze e s