Quello dei compiti è un tema caldo, poco amato dagli studenti, nonché fonte di conflitti e tensioni familiari, ancor di più in presenza di difficoltà o Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Frequentemente il compito da svolgere diventa, al tempo stesso, imputato (avendo commesso il reato di esistere), testimone (di difficoltà che paiono insormontabili, di presunte opposizione o svogliatezza) e giudice (delle capacità/incapacità dello studente o della gravità del disturbo diagnosticato). In ogni caso, ci troviamo all’interno di un processo spesso infruttuoso, nel quale la ricerca del colpevole non permette di canalizzare le proprie energie sulle possibili valenze positive e sulle strategie maggiormente idonee per fronteggiare il momento dei compiti in prospettiva evolutiva. Partire da una posizione di rigida negazione ed evitamento porta a generalizzazioni e indifferenziazioni, che, per quanto concerne gli studenti con disturbo specifico, rischiano di tradursi in «protocolli» molto standardizzati di convinzioni e regole di approccio allo svolgimento dei compiti, indicazioni che non prendono in considerazione le differenze individuali.
Corso in collaborazione con AID Associazione Italiana Dislessia
Durante il corso saranno approfonditi i seguenti contenuti:
A termine del corso, i partecipanti interessanti potranno richiedere uno spazio di confronto/consulenza personalizzata di 1 ora con un esperto, per approfondire esigenze e situazioni specifiche. Per acquistare tale servizio, scrivere a formazione@erickson.it e verranno inviate indicazioni specifiche.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
mercoledì 9 novembre 2022 dalle 16.30 alle 19.00
lunedì 14 novembre 2022 dalle 16.30 alle 19.00
giovedì 17 novembre 2022 dalle 16.30 alle 19.00
martedì 22 novembre 2022 dalle 16.30 alle 19.00